e catene da neve tradizionali a ingombro ridotto sono un’importante novità a livello tecnologico perché garantiscono elevate prestazioni su qualsiasi terreno, sia esso un fondo innevato o ghiacciato, assicurando ottima aderenza e precisione di guida. Con l’ingombro di soli 7 o 8 o 9 mm all’interno della ruota questa catena da neve è idonea ad essere uti lizzata dove vi siano problemi di spazio dietro alla ruota per la presenza delle più moderne tecnologie come sensori elettronici, ABS e parti meccaniche dell’autovettura. Prima del montaggio della catena, è importante verificare sempre la catenabilità del proprio veicolo, controllando il libretto di uso e manutenzione nella sezione dedicata alle catene da neve.
Catene per veicoli industriali.
Le catene da neve per veicoli industriali sono la soluzione risolutiva per condurre a destinazione, rapidamente e in sicurezza, i mezzi pesanti capaci di trasportare carichi di diverse tonnellate oppure destinati a lavorare in condizioni estreme, soprattutto in caso di forti pendenze. Grazie alla loro robustezza e resistenza, questi prodotti si dimostrano veri e propri alleati del lavoro e offrono una risposta mirata a ogni specifica necessità.
Catene ad attacco frontale per veicoli non catenabili.
Le catene da neve ad attacco frontale sono state ideate per essere montate con la massima facilità anche nel caso di ruote che non accettano le tradizionali catene da neve. La totale assenza di elementi interni ne garantisce infatti l’utilizzo anche per veicoli che non risultano catenabili. Ottimali per chi desidera viaggiare sicuro nella neve confortato da una catena silenziosa, di facile montaggio e lunga durata.
Catene da neve: per gestire il tuo tempo e le stagioni l’alternativa a norma di legge al pneumatico da neve.
La catena da neve omologata rappresenta un investimento a “basso impatto”, tale comunque da garantire sicurezza al consumatore anche nelle situazioni stradali più difficili. Negli ultimi anni le aziende del settore hanno proposto, e continuano a progettare, dispositivi basati sia sulla sicurezza sia sulla semplicità/facilità di montaggio e smontaggio. Le catene da neve hanno infine un ulteriore vantaggio: non richiedono spazi e costi per lo stoccaggio e possono durare anche 10 anni, quando usate correttamente.
Nessun cambio stagionale
Le catene da neve sono versatili ed economiche. Non necessitano di soste presso i rivenditori per il montaggio e lo smontaggio che può essere svolto direttamente dall’acquirente (semplicemente seguendo le istruzioni). Riposte nel bagagliaio durante la stagione invernale, al limite dovranno essere spostate in garage in estate. Potranno essere utilizzate, con un po’ di fortuna, anche per il veicolo che acquisterete in futuro.
Senza problemi anche nelle stagioni intermedie.
Le catene da neve sono la soluzione ideale adatta a tutti: per chi abita o ama recarsi in montagna in inverno, ma anche per chi si reca solo saltuariamente in luoghi a rischio di precipitazioni nevose. Omologata e in regola con il codice della strada, è utile anche per una sola gita invernale. Inoltre la catena da neve rappresenta una soluzione per chi vive la montagna nel periodo primaverile o in estate, quando, cioè, sono già stati smontati gli eventuali pneumatici da neve posseduti.
Ripartenze in salita su strade innevate.
Il conducente che ci precede non riesce a proseguire perché sprovvisto di mezzi antisdrucciolevoli adeguati? Le catene da neve consentono di ripartire in salita facilmente dopo un arresto improvviso e obbligato. Se le pendenze aumentano, inoltre, la catena da neve resta l’unico dispositivo che ci può trarre d’impaccio e condurre in sicurezza sino alla cima.
Le rampe non fanno paura.
Le catene da neve sono dispositivi omologati per lunghe percorrenze: sono infatti testate anche su asfalto asciutto per oltre 150 km. Tuttavia può risultare indispensabile anche un utilizzo saltuario, necessario per superare un ostacolo quale, ad esempio, la rampa innevata del garage o la salita del vialetto fuori casa.
Strada ghiacciata?…la catena è la soluzione migliore.
Le catene da neve hanno prestazioni imbattibili su ghiaccio in accelerazione e in frenata rispetto agli altri dispositivi, pneumatici da neve compresi. Non a caso vengono testate in fase di omologazione su apposite piste nelle condizioni più estreme, e in ogni test devono garantire il superamento di valori minimi critici di riferimento. Il ghiaccio è insidioso e spesso, durante l’inverno, una leggera coltre di neve lo ricopre nascondendolo alla vista del guidatore. Una velocità moderata e la catena montata sono la miglior soluzione per le strade e le autostrade ghiacciate.In Italia, a causa della conformazione del territorio, sono molte le strade articolate con successione di curve, discese e salite, e numerosi i tratti autostradali fortemente impegnativi per il guidatore. In questi tratti misti la catena da neve consente la miglior trattività di guida. Le catene da neve sono imbattibili sulle strade più impegnative come i passi di montagna e nei casi di pendenze elevate.
Catene da neve: la normativa in Italia.
L’obbligo in Italia è indicato dall’articolo 1 della Legge del 29 Luglio 2010, n. 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”. Sulle strade maggiormente esposte al rischio di neve o gelo è possibile che sia prescritta l’obbligatorietà di avere le catene a bordo o gli pneumatici da neve montati per un predeterminato periodo. Tra il 15 novembre e il 15 aprile, infatti, la legge prevede l’entrata in vigore delle ordinanze su numerose strade e autostrade del territorio. In presenza di tali ordinanze, o con particolari segnali di obbligo, la catena da neve deve essere a bordo dell’autoveicolo. L’installazione/uso del pneumatico da neve è un’alternativa alla catena da neve. Le prescrizioni di obligatorietà sono definite dai singoli enti/concessionari delle strade, tramite la realizzazione di apposite ordinanze.
Omologazioni: scegliere la qualità con le catene è possibile.
I dispositivi di aderenza quali le catene da neve per autovetture, SUV, furgoni, camper e per veicoli commerciali devono essere costruiti a regola d’arte, ovvero essere conformi alla norma UNI 11313 o ad equipollente norma valida in ambito comunitario, quale la norma austriaca ON V 5117 ( decreto 10 maggio 2011, “Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza degli autoveicoli”). La catena da neve è l’unico dispositivo omologato in accordo a norme tecniche europee ovvero tale da rispettae e assicurare criteri di prestazione valutati in presenza di ghiaccio, neve e asfalto. Rappresenta quindi l’unico mezzo attualmente certificato per questo specifico campo d’utilizzo. Gli pneumatici da neve, invece, attualmente sono omologati come stradali “normali”, e viene demandata al produttore la facoltà di definire le prestazioni in situazione di neve e ghiaccio.
per saperne di più scarica l’opuscolo di Assocatente (.pdf)