Il camper è valido anche in pieno inverno per le vacanze in montagna. Però in quest’impiego è bene prevedere la possibilità di trovare condizioni meteo sfavorevoli e temperature di parecchi gradi sotto lo zero. Pertanto oltre ad avere il mezzo in perfetta efficienza, sia nella meccanica che nell’impiantistica di bordo, è buona norma adottare una serie di accorgimenti per garantirci un piacevole soggiorno.
Per il motore ed il veicolo
- Olio motore multigrado specifico per le basse temperature. Verificarne il livello, i chilometri percorsi ed il tempo trascorso dal precedente cambio
- Controllare anche quello dei freni, del cambio, del differenziale ed il liquido per il servosterzo (se presente)
- Gasolio invernale e magari anche additivo
- Antigelo del liquido motore
- Antigelo per liquido lavavetri
- Antigelo spray per serrature
- Catene da neve
- Pala (meglio pieghevole) per neve
- Stuoini antisdrucciolo, da porre sotto alle ruote motrici
- Cunei per livellare il mezzo
- Controllare stato batterie e la loro carica
- Pneumatici: verificare lo stato d’uso dei fianchi e del battistrada, controllare la pressione e se hanno più di cinque anni cambiarli
- Fanalerie tutte perfettamente efficienti, con lampade di ricambio (previste dalla legge)
- Fusibili di ricambio.
- La cabina di guida è la parte più fredda del veicolo e gli oscuranti termici (meglio se esterni) per la sua vetratura, sono un ottimo accorgimento per ridurre il ponte termico e non raffreddare la mansarda e le adiacenze.
- Avviare e scaldare il motore 5/10 minuti, magari prima di sera, quando la temperatura si abbassi notevolmente, cercando di disturbare il meno possibile gli eventuali vicini è una soluzione valida per avvii difficili in presenza di bassissime temperature
- Non lasciate a lungo i residui degli spargisale sulla carrozzeria della vostra vettura: potrebbero dare origine a fenomeni di corrosione. Un bel lavaggio per eliminare anche lo sporco è sempre consigliato.
Per la cellula e per l’interno
- La stufa è indispensabile ed è imperativo che funzioni perfettamente; altrimenti è meglio rimanere a casa. Verificarne l’efficienza, sostituire le pile per l’accensione ed averle di ricambio.FATE UN CHECK-UP DEL RISCALDAMENTO.
- Gas propano nelle bombole, perché vaporizza fino a -35° C, a differenza del butano, che già a -5°C crea problemi in tal senso.
- Riscaldamento a gasolio ricordarsi di aggiungere gli aditivi per l’inverno al gasolio.
- Non usareall’interno dei veicoli apparecchi per il riscaldamento diversi dall’impianto di bordo del veicolo, come ad esempio stufette portatili a radiazione diretta, in quanto comportano rischi di incendio. Non utilizzare i fornelli a gas per riscaldare l’ambiente.
- In caso di temperature molto rigide, per evitare l’impossibilità di svuotamento delle acque grigie e il danneggiamento del serbatoio, utilizzare uno specifico liquido anti-gelo, da versare nel serbatoio dello scarico dei lavelli.
- Usare oscuranti termici interni per cabina.
- Chiudere lo scalino esterno durante la notte perché potrebbe ghiacciare
- Svuotare l’eventuale serbatoio delle acque chiare esterno
- Una coperta in più può sempre servire.
- Il punto più freddo è il pavimento, per cui è opportuno avere tappeti nella toilette, nel corridoio e nelle dinette.
- ACCESSORI DI EMERGENZA SEMPRE A BORDO ( torcia, pala, guanti da lavoro, cavi per partenza d’emergenza…)
-
….e buon viaggio a tutti
Per la cellula e per l’interno
ü La stufa è indispensabile ed è imperativo che funzioni perfettamente; altrimenti è meglio rimanere a casa. Verificarne l’efficienza, sostituire le pile per l’accensione ed averle di ricambio.
Gas propano nelle bombole, perché vaporizza fino a -35° C, a differenza del butano, che già a -5°C crea problemi in tal senso.
ü Riscaldamento a gasolio ricordarsi di aggiungere gli aditivi per l’inverno al gasolio.
ü Non usareall’interno dei veicoli apparecchi per il riscaldamento diversi dall’impianto di bordo del veicolo, come ad esempio stufette portatili a radiazione diretta, in quanto comportano rischi di incendio. Non utilizzare i fornelli a gas per riscaldare l’ambiente.
ü In caso di temperature molto rigide, per evitare l’impossibilità di svuotamento delle acque grigie e il danneggiamento del serbatoio, utilizzare uno specifico liquido anti-gelo, da versare nel serbatoio dello scarico dei lavelli.
ü Usare oscuranti termici interni per cabina.
ü Chiudere lo scalino esterno durante la notte perché potrebbe ghiacciare
ü Svuotare l’eventuale serbatoio delle acque chiare esterno
ü Una coperta in più può sempre servire.
ü Il punto più freddo è il pavimento, per cui è opportuno avere tappeti nella toilette, nel corridoio e nelle dinette.
….e buon viaggio a tutti