OBBLIGO CATENE DA NEVE O PNEUMATICI INVERNALI DAL 15/11/2012 AL 15/04/2013
Con l’arrivo della stagione invernale entrano in vigore anche le ordinanze che regolamentano l’utilizzo delle gomme da neve sulla rete stradale ed autostradale d’Italia, con specifiche diverse regione per regione. A partire dal 15 novembre infatti vige l’obbligo (esclusivamente nei tratti montani) di montare pneumatici da neve su tutta la rete stradale ed autostradale. I tratti interessati sono molti ed è possibile consultarne l’elenco completo sul sito Anas, www.stradeanas.it, o sul canale web tv della stessa società, www.stradeanas.tv.
QUALE USARE? Pneumatici da neve o catene?
Al di sotto dei 7 °C le mescole del battistrada degli pneumatici estivi tendono a indurirsi e di conseguenza aumentano gli spazi di frenata e diminuiscono la presa sull’asfalto in curva. C’è ancora chi le chiama gomme da neve, in realtà il termine più adatto è pneumatici invernali, infatti si tratta di coperture speciali che a bassa temperatura, e con ogni condizione di fondo stradale (asciutto, pioggia o neve) assicurano una motricità ideale a vantaggio della sicurezza.
I pneumatici invernali hanno coperture in grado di scaldarsi prima delle normali gomme estive quando le temperature raggiungono livelli prossimi allo zero.
Inoltre la particolare configurazione a lamelle sfrutta, infatti, la proprietà “legante” dei cristalli di neve. La gomma sulla neve scivola, mentre la neve su altra neve tende ad aggrapparsi, da qui l’idea di sagomare il battistrada con opportune lamelle, che si riempiono di neve “aggrappandosi” letteralmente al fondo stradale, la dove un liscio pneumatico “estivo” slitterebbe.
Ma la vera rivoluzione delle coperture invernali sta nel loro livello di comfort e nelle loro prestazioni sull’asfalto asciutto.
Dal punto di vista legale va ricordato che secondo il codice della strada (art.122 comma 8) il segnale “catene per neve obbligatorie” deve essere usato per indicare l’obbligo di circolare a partire dal punto di impianto del segnale con catene da neve o con pneumatici da neve.
Pertanto il codice della strada equipara a tutti gli effetti l’utilizzo delle catene alle gomme da neve, dette anche pneumatici invernali o termici.
Da cosa si riconosce un pneumatico invernale? Sul fianco del pneumatico compare la marcatura M+S oppure MS, M/S, M-S, M&S: questa sigla indica le parole Mud (fango) e snow (neve). Inoltre, secondo le attuali normative, gli pneumatici invernali devono recare sul fianco il marchio d’omologazione Europeo, rappresentato da una “E” maiuscola racchiusa in un cerchio o da una “e” minuscola al centro di un rettangolo.
L’alternativa alle gomme invernali è rappresentata da sempre dalle catene da neve.
I nuovi modelli di catene si sono evoluti tecnologicamente rendendone il montaggio abbastanza agevole. Alcuni modelli si fissano solo sulla parte esterna delle ruote motrici, quasi sempre nei nuovi modelli si riesce ad evitare di infilare un braccio tra ruota e carrozzeria per l’aggancio definitivo.
Quando lo strato di neve è particolarmente alto, quando ci si deve fermare in discesa o quando si deve partire in salita su un fondo ghiacciato non hanno rivali. Sono costituite di acciaio di grande resistenza, con uno spessore medio compreso tra i 12 e i 7 millimetri. Facilissime da montare sono le versioni rigide con l’aggancio ad uno o più bulloni della ruota. Consentono il montaggio anche su automobili sportive che diversamente non sarebbero catenabili a causa dello spazio ridotto tra il pneumatico e la vettura.
Per prezzi e informazioni visita il nostro market on-line oppure vieni a trovarci.